top of page

Procura europea (EPPO): Poteri di indagine e diritti della difesa

Aggiornamento: 13 feb




Procura europea (EPPO): facciamo il punto sulla situazione


Si tratta di una nuova istituzione attiva dopo il recepimento della Direttiva europea emanata nel 2017.


Qual è lo stato dell'arte della Procura europea? Siamo nella primissima fase.


Riguarda la fase delle indagini transnazionali, è un organismo dell'Unione europea e supera la normale cooperazione che è basata sulla fiducia degli Stati.


La Procura europea ha una competenza propria, e le indagini spettano all'organismo che ha sede in Lussemburgo e la fase giurisdizionale viene lasciata ai giudici nazionali, in base al diritto degli Stati membri.


L'importanza della Procura Europea: l'italia, secondo un report della Procura pubblicato al 31.12.2023, ha il maggior numero dei procedimenti, circa il 40% del totale.


Ha sede a Lussemburgo e si compone delle camere permanenti, essa verifica i rapporti tra Procuratore europeo e le camere.


Tuttavia, risultano dei problemi insiti nel Regolamento approvato nel 2017 perchè è un meccanismo complesso che svolge indagini autonomamente e che poi si dovrà interfacciare con la singola giurisdizione nazionale, interna ai singoli Stati membri.


Inoltre, vi è una mancanza della disciplina delle indagini difensive europee: l'Italia risulta essere l'unico Stato che la abbia.


Competenze della EPPO


Finora, sono 22 i paesi che hanno aderito all'EPPO.


Le Direttive non sempre vengono recepite in maniera omogenea da tutti gli Stati membri.


Vi è stato un complesso negoziato tra i vari Stati membri dell'UE.


Dopo l'infelice esito della Costituzione europea, è iniziato il negoziato sulla Eppo che risulta essere un compromesso tra il "braccio di ferro" di 7 anni di negoziati, tra Stato, Commissione e Consiglio che è consistito nel tendere un collegamento con la propria sfera giuridica nazionale, per questi tipi specifici di reati.


Eppo è frutto di un compromesso riuscito e i risultati ora sono visibili (54 sentenze definitive concluse in soli 7 anni di attività)


Sintomo del crescente successo della Eppo: cresce il successo della Corte di giustizia europea per il doppio controllo giurisdizionale svolto su piu Stati membri.

La Corte di giustizia europea ha creato diritto comunitario.

Tuttavia, ci sono conflitti di competenza tra autorità nazionali e la Eppo.

Tutto questo è sintomo del crescente rilievo dell'Eppo.


Altro sintomo del successo: due nuovi Stati, come la Polonia e la Svezia, (siamo saliti a 24 Stati), hanno chiesto di aderire alla cooperazione rafforzata.


Soltanto l'Ungheria rimane al di fuori della cooperazione rafforzata.


Lotta alla Criminalità transnazionale


Si pensa di allargare le competenze della Eppo (visto ora come limitato settore di lotta alle frodi) anche al settore della criminalità transanzionale.


A fronte di gravi attentati commessi prima che la Eppo vedesse la luce, si vuole allargare anche la competenza di Eppo sulla materia del terrorismo.


Una seconda materia è stata discussa nell'ambito dell'estensione della competenza di Eppo (nel mese di giugno 2022) è quella ambientale, per reati ambientali, illecito commercio del legno (illegal lobbing) e european green.


La materia piu interessante è la violazione del regime sanzionatorio dell'Unione Europea, perchè risulta esserci una estrema disparità di risposta da parte dei diversi Stati membri per chi violi le sanzioni in altri Stati e può essere assoggettato a sanzioni amministrative o penali, secondo i casi.


Abbiamo un corpus di norme che obbliga gli Stati membri a comportarsi in maniera eguale.


Si tratta di una palestra perchè consente di confrontarsi con realtà nuove e ripensarsi su una dimensione nuova e una opportunità perchè vi è assenza di regole, al di fuori delle disposizioni previste sul Regolamento stesso.


Si tratta di una sorta di “Road map” all'interno del diritto di difesa sulle indagini transnazionali.


Quali sono i rapporti con i PED nazionali?

Rapporti tra Procura europea e ordinamento dei singoli Stati rispetto ai riti alternativi o patteggiamento?


Le indagini e i processi di Eppo funzionano bene se tutti gli attori ne sono consapevoli.

La Competenza viene ripartita tra Eppo e Procure ordinarie.


Adesso le indagini stanno arrivando a livello dei processi, anche i giudici devono essere consapevoli della Eppo, diritto europeo applicabile che non è conosciuto, e per ciò può creare conseguenze gravi.


Alcune decisioni sulle indagini devono essere prese a livello centrale, dall'autorità giudiziaria europea e questo facilita lo svolgimento delle indagini transnazionali.

Eppo non si occupa solo di indagini transanzionali ma anche di quelle nazionali.


La recente Sentenza della Corte di Giustizia del dicembre 2023 è servita a precisare che il sistema Eppo deve andare al di fuori del sistema di cooperaziona rafforzata presente negli Stati membri.


Non esiste un codice di procedura penale europeo, né un livello di armonizzazione in materia processuale europea, da qui nascono alcuni problemi legati all'utilizzabilità delle prove acquisite in un altro Stato membro diverso da quello in cui si è stato commesso il reato.


Vi sono altresì diversi aspetti problematici dell'integrazione del Regolamento EPPO col sistema penalprocessuale italiano.


Garanzie difensive nei procedimenti giurisdizionali incidentali attivabili a seguito di sequestri


  1. Competenza territoriale per il riesame (art. 42, 1 Reg. EPPO e art. 324, co. 5 c.p.p.) e l'appello (art. 42, 1 Reg. EPPO e art. 322 bis, co. 1-bis. c.p.p.)


“Tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento”


Cass. Pen. Sez. V, notizia di decisione 5/2024 del 13.05.2024 (ud. 10.05.2024), ric. PED c. Gatta C. + 1, è competente il Tribunale del Riesame del luogo in cui ha sede l'ufficio del PED che ha emesso il provvedimento; in senso analogo, Tribunale del Riesame di Bologna, ord. 06.04.2022 (dep. 15.04.2022). Contra, Tribunale del Riesame di Venezia, ord. 16.03.2022 (dep. in pari data) secondo cui il Tribunale del Riesame competente a decidere è quello del circondario in cui si trova il Giudice competente.


EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI INCOMPETENZA TERRITORIALE DEL TRIBUNALE DEL RIESAME: violazione art. 309, co. 9 e 10 c.p.p. In relazione all'art. 324, co. 7 c.p.p.


2. Modalità di presentazione del ricorso per cassazione ordinarie (art. 324, co. 1 e 5 c.p.p.; art. 325, co. 3 e art. 311, co. 3 c.p.p.)

  1. Cass. Pen. Sez. III, Sent. n. 6637 del 22.02.2022 (dep. 23.02.2022); Cass. Pen. Sez. Un., Sent. n. 1626 del 24.09.2020 (dep. 14.01.2021)


Fiducia e diritti


"Le indiscutibili e crescenti esigenze della lotta contro la criminalità sul piano internazionale, pur sollecitando una sempre più fattiva e leale collaborazione tra gli Stati, non possono in nessun caso andare a detrimento dei valori che la Costituzione dichiara inviolabili." (Corte Costituzionale, sentenza 280/1985)


Comments


Studio legale ROMA

Via Tacito, n. 23 - 00193


(Piazza Cola di Rienzo)
Metro A – fermata Lepanto

Tel. Roma (+39) 06. 99 783 157

  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.LinkedIn

©2024 by Avv. Maila Pistola. 

Court_edited.png
bottom of page